
BIOGRAFIA
Rudolf Piehlmayer, nato a Straubing in Germania, ha studiato pianoforte, clarinetto e direzione d'orchestra all'Accademia di Musica e Teatro di Monaco di Baviera. Nel 1986 ha vinto due borse di studio, una al concorso C. M. v. Weber e una a quello di Felix Mottl a Monaco, mentre nel 1987 è stato il vincitore del "Concorso internazionale Weber" per clarinetto a Varsavia. Grazie a un'altra borsa di studio ha coperto il ruolo di solista di clarinetto dei Berliner Symphoniker nel seminario d'orchestra della Deutsche Oper di Berlino. In questo periodo ha anche studiato direzione d'orchestra sotto la guida del Prof. Hermann Michael e ha conseguito il diploma con lode. Durante gli anni dell'accademia ha preso parte a corsi tenuti da grandi nomi come Leonard Bernstein e Sergiu Celibidache.
Nel 1991 è stato maestro collaboratore al THEATER REGENSBURG e ha debuttato all'opera con "Hansel e Gretel" di Humperdinck. Subito dopo questo evento ha ricevuto la nomina di direttore d'orchestra di coro e in seguito di sostituto direttore musicale generale.
Nel 1994 gli è stata conferita la borsa di studio "Bayerische Staatsförderpreis".
Del 2002 fino a 2009, Rudolf Piehlmayer direttore musicale generale della città di Augusta e direttore dei concerti sinfonici dei FILARMONICI DI AUGUSTA. Dopo l'improvvisa direzione della prima di "Il piccolo principe" di Gisbert Näther con Mario Adorf e l'orchestra della DEUTSCHE OPER DI BERLINO ha ricevuto numerosi inviti in questa sede come direttore d'orchestra ospite e ha diretto "Carmina burana" di Orff, "Il Flauto magico" di Mozart, "Orfeo ed Euridice" di Gluck e "L'olandese volante" di Wagner. Nel gennaio del 2002 con la ripresa di "Il cavaliere della rosa" di Richard Strauss ha debuttato all'Opera di Lipsia con l'Orchestra Gewandhaus.
Con la stessa nel marzo 2004 ha assunto la direzione dell'VIII sinfonia di Bruckner in una coreografia di Uwe Scholz. Sempre nello stesso teatro nel 2006 ha diretto diversi balletti con il concerto "Jeunehomme" di Mozart, la II sinfonia di Rober Schumann e tanto altro. Durante i SALZBURGER KULTURTAGE 2004 (giornate salisburghesi dedicate alla cultura) si è esibito con "Salome" di Strauss nel FESTSPIELHAUS DI SALISBURGO con la MOZARTEUM ORCHESTRA.
Nel luglio 2005 Rudolf Piehlmayer ha condotto con i FILARMONICI DI AUGUSTA la tanto apprezzata prima rappresentazione dell'VIII sinfonia di Gustav Mahler in occasione del 450º anniversario della pace religiosa ad Augusta. Per questa esibizione ha ricevuto il premio speciale Augsburger Theaterpreis 2005. Nell'agosto 2005 durante il festival HERRENCHIEMSEE FESTSPEIELE è stato invitato a dirigere la SINFONIA VARSOVIA con le opere di Strauss, Wagner e Berlioz.
Dal 2007-2010 era primo conduttore ospite fisso all’opera di Lipsia/Gewandhausorchester Lipsia. Sotto la sua direzione si svolgevano più di 80 rappresentazioni, fra altro Manon Lescaut di Puccini, La Traviata di Verdi, Carmina Burana di Orff, Il flauto magico di Mozart, ma facevano parte del repertorio anche i balletti “Schiaccia noci” e Giselle, e due serate di balletto con le coreografie di Uwe Scholz - la sinfonia nr. 8 di Bruckner e la sinfonia nr. 2 die Schumann.
In giugno 2010 usciva da NEOS la prima presentazione mondiale del concerto per oboe e orchestra di David Philipp Hefti in una edizione con Thomas Indermühle e l’orchestra filarmonica di Augusta.
Con I Bamberger Symphoniker produceva in gennaio 2008 le “Mozartvariationen” di Max Reger e “Im Zeichen der Venus” von Meinrad Schmitt per la Radio Bavarese (Bayerischer Rundfunk).
Con l’orchestra filarmonica di Augusta sono usciti le seguenti registrazioni: Meinrad Schmitt "Crespino e König Tulipan“ insieme con Maurcie Ravel "Ma mère l’oye“ (Cavalli Records LC 05724) e di Antonio Pasculli (Solista oboe Christoph Hartmann) "Fantasia italiana“ (EMI 0946 3 79944 2 9).
Al Staatstheater am Gärtnerplatz a Monaco di Baviera era richiesto come direttore d’orchestra per il Neujahrskonzert (Concerto di Capodanno) il primo gennaio 2011.
In gennaio 2011 dirigeva "Werther“ di Massenet all’opera di Magdeburg.
Per la stagione 2011/2012 aprirà la stagione al Opera Nazionale di Oslo/Norvegia con "Il flauto magico“ di Mozart.
Nel settembre 2012 ha guidato il tour della Germania del sud con Musashino Akademia Musicae Tokyo in tre concerti, tra gli altri con Piano Concerto No. Beethoven 3 e Sinfonia di Čajkovskij n. 6.
Nel marzo 2013 è stato invitato dall'Accademia Norvegese di Musica (NMH), di condurre l'Accademia Sinfonica Oslo in due concerti. Il programma del concerto di oboe di Richard Strauss e Johannes Brahms prima sinfonia.
Rudolf Piehlmayer fra l´altro insegna come professore invitato da 2013 presso diverse accademie di musica a livello internazionale come ad esempio la NORWEGIAN ACADEMY of MUSIC OSLO o pure da luglio 2014 come direttore d´orchestra presso MUSASHINO ACADEMIA MUSICALE TOKYO/Giappone.
Per maggio/giugno 2020 è responsabile della Madame Butterfly di Puccini all'Opéra Graslin Nantes con l'Orchestre National des Pays de la Loire. Ulteriori spettacoli all'Opéra de Rennes e al Grand Théâtre Angers.
Dirigerà poi il Tannhäuser di Wagner all'Opéra Rouen Haut Normandie nel settembre/ottobre 2020.In seguito, sono in programma concerti con la Brahms Requiem / Haydn-Variationen con l'Orchestra Sinfonica di Musashino a Tokyo.